SCIENZE SOCIALI E UMANE
«L’acqua giusta». Il sistema portuale veneziano nel XVIII secolo
SCIENZE SOCIALI E UMANE
«L’immortale britanno». Monaldo Leopardi e il vaccino contro il vaiolo
SCIENZE SOCIALI E UMANE
BIOGRAFIA, MEMORIE E STORIE VERE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
RELIGIONI
«Ma io ricorderò la mia alleanza con te»: la procedura del rib come chiave interpretativa di EZ 16
ANTROPOLOGIA e SOCIOLOGIA
«Ma io ti ho sempre salvato». La maschera della morte e il nomos della vita
SCIENZE POLITICHE
«Ma se io volessi diventare una fascista intelligente?». L’educazione civica, la scuola, l’Italia
SCIENZE SOCIALI E UMANE
«Mai più sole» contro la violenza sessuale. Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
«Nel ghiaccio e nella tenebra». Paesaggio, corpo e identità nella narrativa di Beppe Fenoglio
BIOGRAFIA, MEMORIE E STORIE VERE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
«Par les geus d’Amors savoreus». Parole di Eros dal Medioevo al Moderno
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
«Per raggio di stella». Cecco d’Ascoli e la cultura volgare tra Due e Trecento