SCIENZE SOCIALI E UMANE
La storia speciale. Perché non possiamo fare a meno degli antichi romani
SCIENZE SOCIALI E UMANE
La storiografia greca. Dalle origini alla fine dell’ellenismo
SCIENZE SOCIALI E UMANE
La strage silenziosa. Come l’Africa ha rischiato di morire di AIDS e come si è invertita la rotta
SCIENZE SOCIALI E UMANE
La svolta culturale. Come è cambiata la pratica storiografica
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
La trilogia di Nerone: L’ultimo giorno di Roma-L’inferno su Roma-Nerone
SCIENZE SOCIALI E UMANE
La valle della Caffarella nei secoli. Storia di un paesaggio archeologico della Campagna romana
SCIENZE SOCIALI E UMANE
La vera storia dei samurai. I guerrieri giapponesi tra luci e ombre
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
La verità degli altri. La scoperta del pluralismo in dieci storie
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
La vita alla corte degli imperatori romani. Da Augusto a Diocleziano
SCIENZE SOCIALI E UMANE
La vita fiorentina nel Seicento secondo memorie sincrone (1644-1670). (rist. anast. 1906)
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
La vita quotidiana delle cortigiane nell’Italia del Rinascimento