SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
L’Italia nel mondo contemporaneo. Sei lezioni di storia 1943-2018
SCIENZE SOCIALI E UMANE
L’Italia prima di Roma. Sulle tracce degli antichi popoli italici
SCIENZE SOCIALI E UMANE
L’Italia smemorata. Pagine per salvare dall’oblio 150 anni di storia
SCIENZE SOCIALI E UMANE
L’Italiaccia senza pace. Misteri, amori e delitti del dopoguerra
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
L’onore d’Italia. El Alamein: così Mussolini mandò al massacro la meglio gioventù. Nuova ediz.
SCIENZE SOCIALI E UMANE
L’onore d’Italia. El Alamein: così Mussolini mandò al massacro la meglio gioventù. Nuova ediz.
SCIENZE SOCIALI E UMANE
L’ora di storia. Sessanta minuti per riflettere su passato e presente (e anche futuro)
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
L’ordine delle scritture. Il linguaggio documentario del potere nell’Italia tardomedievale
SCIENZE SOCIALI E UMANE
L’oro e la patria. Storia di Niccolò Introna, eroe dimenticato
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
L’ossessione della memoria. Bartali e il salvataggio degli ebrei: una storia inventata
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
L’ultima offensiva del Leone. Venezia ai Dardanelli, 1649-1657
SCIENZE SOCIALI E UMANE
L’ultima ora. La storia dell’uomo attraverso la pena di morte
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
L’ultimo re. Umberto II di Savoia e l’Italia della luogotenenza
SCIENZE SOCIALI E UMANE
L’ultimo spettacolo. I funerali sovietici che hanno fatto storia
SCIENZE SOCIALI E UMANE
L’ultimo viaggio. Dalle leggi razziste alla Shoah. La storiografia, le memorie
SCIENZE SOCIALI E UMANE