SCIENZE SOCIALI E UMANE
I tre giorni di Pompei: 23-25 ottobre 79 d. C. Ora per ora, la più grande tragedia dell’antichità
SCIENZE SOCIALI E UMANE
I treni dell’accoglienza. Infanzia, povertà e solidarietà nell’Italia del dopoguerra 1945-1948
SCIENZE SOCIALI E UMANE
I trenta denari di Giuda. Storia di reliquie impreviste nell’Europa medievale e moderna
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
I veleni tra scienza e mito. Oscuri protagonisti della storia dell’uomo
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
I volti della cucina. Dispute antiche e moderne tra arte e natura
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
Il «vizio innominabile». Chiesa e omosessualità nel Novecento
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
Il brigante e il generale. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE