SCIENZE SOCIALI E UMANE
I barbari alle porte. L’epoca delle invasioni che sovvertì l’impero
SCIENZE SOCIALI E UMANE
I bastardi che vinsero Annibale. Il riscatto di legionari umiliati che piegarono la storia
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
I carnefici di Sicilia. Chi erano e come vivevano i boia nell’Ottocento
SCIENZE SOCIALI E UMANE
I carnefici italiani. Scene dal genocidio degli ebrei, 1943-1945
SCIENZE SOCIALI E UMANE
I carri armati italiani. Leggeri, medi e pesanti (1919-1945)
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
I conquistadores: meccanismi di una conquista coloniale. Nuova ediz.
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
I diavoli dell’Adamello. La guerra a quota tremila 1915-1918
SCIENZE SOCIALI E UMANE
I dieci errori di Napoleone. Illusioni, sconfitte e cadute dell’uomo che voleva cambiare la storia
SCIENZE SOCIALI E UMANE
I dieci errori di Napoleone. Illusioni, sconfitte e cadute dell’uomo che voleva cambiare la storia
SCIENZE SOCIALI E UMANE
I dieci incredibili avvenimenti che hanno cambiato la storia dell’antica Roma
SCIENZE SOCIALI E UMANE
I dieci incredibili avvenimenti che hanno cambiato la storia dell’antica Roma
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
I disegni del re. L’educazione all’arte di Vittorio Emanuele III di Savoia
SCIENZE SOCIALI E UMANE
I fantasmi del fascismo. Le metamorfosi degli intellettuali italiani nel dopoguerra
SCIENZE SOCIALI E UMANE