SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
Dall’Europa a scoprire l’Oriente. Da Gengis Khan a Marco Polo
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
Democrazia machiavelliana. Machiavelli, il potere del popolo e il controllo delle élites
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
Il letterato e il pittore. Per una storia dell’amicizia tra Castiglione e Raffaello
SCIENZE SOCIALI E UMANE
Inferni medievali. Dipingere il mondo dei morti per orientare la società dei vivi
SCIENZE SOCIALI E UMANE
L’ordine delle scritture. Il linguaggio documentario del potere nell’Italia tardomedievale
SCIENZE SOCIALI E UMANE
La memoria, i traumi, la storia. La guerra e le catastrofi nel Novecento
SCIENZE SOCIALI E UMANE
La misura dell’inatteso. Ebraismo e cultura italiana (1815-1988)
CINEMA, TELEVISIONE RADIO e TEATRO
La storia al cinema. La schiavitù sullo schermo da Kubrick a Spielberg
BIOGRAFIA, MEMORIE E STORIE VERE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
Res sacrae. Strumenti della devozione nelle società medievali
SCIENZE SOCIALI E UMANE
SCIENZE SOCIALI E UMANE
Un’oligarchia urbana. Politica ed economia a Torino fra Tre e Quattrocento